Issue 8
E. Sacco et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 8 (2009) 3-20; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.08.01 17 Nei calcoli effettuati sono state considerate diverse discretizzazioni dell’arco; i parametri utilizzati per individuare le differenti discretizzazioni sono n h , n b e n m che rappresentano rispettivamente il numero di divisioni con cui viene discretizzata l’altezza h del mattone, la base b del mattone e lo strato di malta. In Fig. 12 è riportato un esempio della mesh nel caso in cui n h =3, n b =5 e n m =2. In realtà, i difetti e le irregolarità dei letti di malta, che si hanno durante le procedure di messa in opera dell’arco, hanno ridotto la sezione di contatto tra un blocco e l’altro (vedi Fig. 11 ). Questo importante aspetto è stato tenuto in conto nelle simulazione numeriche considerando per il parametro b , a seguito di un indagine statistica, non l’effettiva dimensione della base del mattone ma la sua reale lunghezza ridotta di 14 mm. Nelle simulazioni numeriche si è scelto di riprodurre l’azione del carico applicato sull’arco tramite martinetto, applicando una forza incrementale lungo le direzione y del sistema di riferimento in corrispondenza del nodo centrale superiore della base del mattone 14°. Allo scopo di seguire completamente la risposta meccanica dell’arco, l’analisi numerica è stata svolta utilizzando una tecnica arc-length con controllo locale dello spostamento verticale del nodo in cui è applicato il carico. Le proprietà meccaniche degli elementi interfaccia sono state tarate andando a considerare uno strato di malta unitario. 0 N [N/mm 2 ] cN G [N/mm] N K [N/ mm 3 ] 0 T [N/ mm 2 ] cT G [N/mm] T K [N/ mm 3 ] 0.3 0.3 1500 3 0.3 1500 0.5 Tabella 4 : Parametri di interfaccia del modo I e del modo II. Nelle prime tre modellazioni realizzate si sono scelti per i parametri n h e n m i medesimi valori e pari rispettivamente a 2 e 1, mentre si è variato il parametro n b assumendo in ordine di esecuzione dei modelli valore 5, 10 e 20. I risultati delle analisi numeriche sono mostrati nel grafico di Fig. 13 , in cui si riporta l’andamento della forza verticale applicata in funzione dello spostamento incrementale negativo applicato. Inoltre, sulla base del cinematismo di collasso caratterizzato dalla formazione delle quattro cerniere, il carico ultimo è stato anche valutato tramite il teorema cinematico dell’analisi limite, il quale ha fornito un valore di resistenza ultima pari a 650 N. Figura 13 : Risultati del primo gruppo di analisi. Dal confronto delle analisi numeriche del primo gruppo di modellazioni insieme ai risultati sperimentali e all’analisi limite (vedi Fig.13) emerge che: - aumentando la discretizzazione lungo la base del mattone, il risultato numerico si avvicina a quello sperimentale; - le tre modellazioni convergono ad uno stesso risultato, poiché quest’ultimo non dipende fortemente dalla mesh adottata; - le analisi numeriche risultano stabili; - il carico di collasso dedotto dall’analisi limite rappresenta il limite superiore della resistenza ultima dell’arco. Nella Fig. 14 si possono osservare, per le differenti discretizzazioni strutturali dell’arco delle prime tre modellazioni eseguite, nella sua parte sinistra, le configurazioni indeformate del solido murario mentre in quella di destra, le corrispondenti configurazioni deformate ottenute nell’istante finale dell’analisi in corrispondenza di uno spostamento -900 -650 -400 -150 100 350 -0.10 -0.08 -0.06 -0.04 -0.02 0.00 F [N] v [mm] Risultati sperimentali n h =2; n b =5; n m =1 n h =2; n b =10; n m =1 n h =2; n b =20; n m =1 Analisi limite Risultati numerici:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=