Issue 8

E. Sacco et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 8 (2009) 3-20 ; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.08.01 10 A PPLICAZIONI NUMERICHE l modello di interfaccia e la procedura numerica proposta nei paragrafi precedenti sono stati utilizzati per sviluppare alcune applicazioni numeriche. Si tratta di tre tipologie di applicazione. Nella prima parte si riportano i risultati di alcuni dei calcoli effettuati, che hanno avuto lo scopo di verificare le capacità del modello a riprodurre il comportamento delle interfacce coesive. Nella seconda parte si sviluppano alcune analisi di semplici elementi strutturali per verificare la correttezza e le capacità di convergenza della procedura numerica implementata. Nella terza parte viene invece presentata l’applicazione riguardante la modellazione agli elementi finiti di un arco in muratura, la cui risposta in termini di curve forza-spostamento, ottenuta numericamente, viene confrontata con dei risultati sperimentali derivati da una campagna di indagine effettuata precedentemente presso il Laboratorio di Analisi e progettazione Strutturale dell’Università di Cassino, discussi in dettaglio in [14]. Comportamento dell’interfaccia Si riportano in tale paragrafo alcuni esempi di risposta meccanica del modello di interfaccia al fine di evidenziarne alcuni aspetti peculiari. I parametri di interfaccia considerati nell’analisi sono riportati in Tab.1. 0 N  [N/mm 2 ] cN G [N/mm] N K [N/mm 3 ] 0 T  [N/mm 2 ] cT G [N/mm] T K [N/mm 3 ]  3 0.3 150 3 0.3 150 0.5 Tabella 1 : Parametri di interfaccia del modo I e del modo II. Una caratteristica importante del legame di interfaccia introdotto è il comportamento attritivo che viene mostrato attraverso la determinazione delle diverse curve   T T s , ottenute incrementando il valore della componente di spostamento relativo tangenziale T s ed assegnando e mantenendo costante durante la storia di carico quella normale N s . Come si può notare dalla Fig. 2, la risposta meccanica è caratterizzata dal raggiungimento di una maggiore resistenza tangenziale di picco per i processi di carico contraddistinti da un valore di spostamento normale negativo più elevato in valore assoluto. Inoltre, per le curve caratterizzate da  0 N s , si ha un comportamento lineare fino al raggiungimento di  0 N , quindi si ottiene un andamento crescente non lineare fino al raggiungimento di una resistenza di picco  max . Infine, ad un aumento ulteriore dello spostamento T s corrisponde un decremento di tensione tangenziale, fino al raggiungimento del valore     T N , in corrispondenza del quale il parametro di danno risulta pari ad 1 e la resistenza tangenziale, che rimane costante con N s , è solo dovuta all’effetto dell’attrito. Figura 2 : Curve  - T T s per differenti valori di N s . 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 0.25 s T [mm]  T [N/mm 2 ] S1=-0.1 S1=-0.05 S1=-0.02 S1=0 S1=0.01 S1=0.05 S= -0.1 s N =- 0.1 s N =- 0.05 s N =- 0.02 s N = 0 s N = 0.01 s N = 0.05 s N =- 0.1 s N =- .05 s N =- .02 s N = 0 s N = 0.01 s N = .05 s T [mm]  T [N/mm 2 ] I

RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=