Issue 13
F. Cosmi et alii, Frattura ed Integrità Strutturale, 13 (2010) 17-23; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.13.02 19 A partire dai dati di precedenti acquisizioni tomografiche complete, modificando in maniera opportuna il programma normalmente utilizzato per le ricostruzioni, STP (Syrmep Tomo Project), è quindi stata simulata la riduzione del campo visivo dovuta alla presenza della macchina di prova. In particolare, a partire dai due set di dati diversi, sono state eseguite due serie di ricostruzioni, ottenute creando virtualmente un cono d’ombra di dimensioni sempre maggiori, utilizzando via via un numero minore di proiezioni e ricreando così la condizione di acquisizione su angoli inferiori ai 180°. La qualità delle immagini ottenute e la dimensione massima del cono d’ombra sono state valutate utilizzando i dati provenienti da due tomografie diverse: - la prima eseguita su un campione in PA6.6 GF35, composito poliammidico rinforzato con fibre corte di vetro; - la seconda su un campione in Al 5083, proveniente dalla già citata campagna di prove precedenti, [2,3]. C AMPIONE IN PA6.6 GF35 a prima serie di tomografie ottenute con angoli di ricostruzione inferiori a 180° è stata effettuata su un campione in Poliammide 6.6 rinforzata con il 35% in peso di fibre corte di vetro (risoluzione 9 micron). Si è proceduto togliendo 5 gradi per volta, rimuovendo quindi di volta in volta dalle ricostruzioni 40 proiezioni per grado, in quanto nella tomografia di partenza erano state acquisite 1440 immagini su 180°, corrispondenti ad un passo angolare di 0.125°. Quindi a 175° corrisponderanno 1400 immagini, a 170° corrisponderanno 1360 immagini, e così via togliendo 40 immagini ogni 5 gradi; il tutto mantenendo immutati gli altri parametri di ricostruzione. I parametri scelti per valutare la bontà delle ricostruzioni fanno riferimento alla possibilità di descrivere la microstruttura assunta dalle fibre di vetro all’interno della matrice polimerica, di cui è possibile una descrizione quantitativa utilizzando il concetto di Mean Intercept Length (MIL) [5, 6, 7]. In questo modo la disposizione delle fibre può essere schematicamente rappresentata mediante un ellissoide, equivalente quindi a un tensore definito positivo del secondo ordine, chiamato MIL fabric tensor, in cui il primo autovettore rappresenta la direzione preferenziale delle fibre e gli autovalori quantificano la tendenza delle fibre ad orientarsi lungo la rispettiva direzione principale (Fig.2). Figura 2 : Esempi di rappresentazione del MIL. Indicando con H 1 , H 2 e H 3 (ordinati dal più grande al più piccolo) gli autovalori, normalizzati in modo che: H ଵ H ଶ H ଷ ൌ 1 (1) Si può definire un Indice di anisotropia IA: IA ൌ 1 െ ሺH ଷ H ଵ ሻ ⁄ (2) che vale 0 nel caso di perfetta isotropia e tende a 1 all’aumentare dell’anisotropia. Come parametri quantitativi per valutare la bontà delle ricostruzioni sono stati quindi utilizzati i valori di IA e del primo autovalore MIL, H 1 , ottenuti in un volume ricostruito di 80x80x80 voxel3(software Quant3D, parametri come in [11] ). I risultati sono riportati in Tab.1. è stato inoltre effettuato un confronto di tipo visivo su una delle slices, sfruttando la presenza di alcune strutture particolarmente evidenti, che consistono nell’aggregazione di gruppi di fibre. Le immagini ottenute in corrispondenza a diversi angoli di ricostruzione sono riportate in Fig. 3, dove sono evidenziate le zone utilizzate per il confronto visivo. L
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=