Issue 12

F. Frendo, Frattura ed Integrità Strutturale, 12 (2010) 48-56; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.12.05 54 affinché il  K cresca rapidamente e raggiunga valori comparabili con la tenacità a frattura bisogna che la fessura superi l’ampiezza complessiva di 220°, cosa che non trova conferma nell’osservazione diretta della sezione di rottura. È stato quindi sviluppato un modello di collasso plastico della sezione per valutare se il meccanismo di cedimento potesse essere spiegato con questa modalità. Il modello è illustrato in Fig.11 in cui è mostrato anche il sistema di riferimento avente origine nel centro della sezione integra; come prima,  indica la semiampiezza del difetto e  (  <  <  ) la posizione della cerniera plastica. Si è ipotizzato quindi che in tutti i punti della sezione del corrente si raggiunga una tensione di scorrimento  sc , convenzionalmente assunta come media tra la tensione di snervamento e la tensione di rottura; la caratterizzazione sperimentale del materiale ha fornito per questo parametro il valore di 460 MPa (Fig.12) . Figura 10 : Semiestensione della fessura; in blu ed in verde le curve relative all a (1) e alla (2) rispettivamente. Figura 11 : Modello di collasso della sezione. Detti R e t il raggio medio della sezione e lo spessore del tubo rispettivamente (si considera per semplicità t/R<<1 ), è possibile valutare le caratteristiche geometriche della sezione; in particolare, la posizione del baricentro della sezione residua rispetto al sistema di riferimento mostrato in figura si ottiene dalla seguente espressione:                    R d R Y G 2 sin 2      senR Y G (6)

RkJQdWJsaXNoZXIy MjM0NDE=