Presentations and Authors


Last name A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z All
Track:
 

Sessione 1

Sismabeton: a new frontier for ductile concrete PDF
Bernardino Chiaia, Alessandro P. Fantilli, Paolo Vallini

Sessione 2

Previsione della vita a fatica di componenti in materiale composito PDF
C. Colombo, L. Vergani
Acciai inossidabili duplex: resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria PDF
Francesco Iacoviello, Vittorio Di Cocco, Mauro Cavallini, Stefano Natali, Ester Franzese

Sessione 3

A new approach for the description of fracture in laminated glass beams PDF
Loredana Contraffatto, Giuseppe Tommaso Di Venti
Modelling of cracks by the Strong Discontinuities Approach PDF
Loredana Contrafatto
Consistent use of the Gurson-Tvergaard damage model for the R-curve calculation PDF
Gabriele Cricrì

Sessione 4

Esperienze nell’applicazione di tecniche “compression pre-cracking” per prove di propagazione frattura PDF
M. Carboni, L. Patriarca, D. Regazzi

Sessione 5

Energy emissions from fracture phenomena: mechanical, electromagnetic, nuclear PDF
A. Carpinteri, G. Lacidogna, F. Cardone
Effetto del sistema di prova sulla resistenza per aderenza calcestruzzo-FRP PDF
Marco Savoia, Carlo Mazzotti, Barbara Ferracuti, R. Olivito, C. Poggi, R. Fava, E. Nigro, A. Bilotta, M. Di Ludovico, F. Ceroni
Analisi agli elementi finiti per il controllo della fessurazione nei muri in c.a. soggetti a fenomeni di ritiro PDF
A. Meda, G. Plizzari, C. Zanotti, S. Cangiano

Sessione 6

Indici morfologici e parametri strutturali nello sviluppo di modelli per materiali a struttura complessa PDF
Francesca Cosmi

Sessione 7

Analisi della tenacità a frattura di un acciaio inossidabile bifasico in regime di transizione PDF
R. Roberti, G. Cornacchia, M. Faccoli