Digital Repository, Convegno IGF XX Torino 2009

Font Size: 
Modello di zona coesiva per la simulazione del danneggiamento a fatica di giunzioni incollate
F. Moroni, A. Pirondi

Last modified: 2009-06-29

Abstract


Il lavoro è un primo passo di una ricerca volta ad individuare metodi automatici per la previsione della crescita di difetti per fatica in giunzioni incollate basati sull'utilizzo del metodo degli elementi finiti. Il modello prevede l’utilizzo combinato di metodologie classiche di meccanica della frattura e del modello di zona coesiva. In particolare, il degrado della rigidezza attribuito agli elementi che giacciono nella zona coesiva, è legato sia al livello di carico applicato, come nel caso quasi-statico, sia all'accumulo di danno dovuto all’applicazione ciclica del carico stesso. La legge di accumulo ciclico del danno nella zona coesiva è legata alla velocità di propagazione del difetto macroscopica attraverso una legge di equivalenza tra incremento di danno sulla mesoscala e incremento di estensione del difetto sulla macroscala. L’utilizzo di questo approccio richiede il calcolo del tasso di rilascio di energia, G. Per effettuarlo automaticamente durante l'analisi è stato appositamente sviluppata una subroutine che elabora i risultati dell'analisi ad elementi finiti. I risultati delle simulazioni sono confrontati con i risultati di prove sperimentali e dal buon accordo tra i due andamenti si può affermare la validità del metodo.

Full Text: PDF