Digital Repository, Convegno IGF XIX Milano 2007

Font Size: 
LA FATICA SU LEGA DI ALLUMINIO E GHISA: DUE CASI DI STUDIO
F. Bagnoli, F. Dolce, M. Bernabei

Last modified: 2008-05-16

Abstract


L’attuale tendenza ad impiegare mezzi di trasporto oltre la vita stabilita da progetto rende estremamente significativa la conoscenza dei fattori che regolano le rotture a fatica, che rappresentano oltre l’80% delle rotture progressive avvenute in esercizio. Infatti, solo attraverso uno studio approfondito di tali fattori possono essere messe in atto importanti segnalazioni correttive in termini di prevenzione e di manutenzione nonché in fase di scelta dei materiali, al fine di garantire l’affidabilità e la sicurezza del mezzo impiegato. Nella presente memoria sono presentati e discussi due casi di rotture a fatica occorsi su due componenti rispettivamente in lega leggera di alluminio ed in ghisa dal cui studio sono scaturite importanti segnalazioni correttive nel loro ciclo di vita. In particolare, verranno esaminate le rotture di un cerchione ruota carrello principale di un velivolo militare da trasporto e di un disco freno di un mezzo antincendio rispettivamente avvenute durante le fasi di rullaggio e individuate durante un controllo.

Full Text: PDF