Digital Repository, Convegno IGF XIX Milano 2007

Font Size: 
INDAGINE NUMERICO-SPERIMENTALE SULLA VITA A FATICA DI UN ASSALE PER VEICOLI COMMERCIALI
S. Beretta, A. Rigamonti, K. Valiullin, H. Desimone

Last modified: 2008-05-16

Abstract


La moderna progettazione a fatica nel campo automotive è basata su metodologie consolidate che consentono di evitare pericolose rotture anche nelle condizioni più gravose di marcia del veicolo. Risulta importante considerare i carichi agenti sul componente e le caratteristiche di resistenza a fatica del materiale impiegato. In particolare, nel caso in esame di un assale posteriore di un veicolo commerciale, è necessario porre l’attenzione su due aspetti critici. Il primo è rappresentato dall’uso diffuso di giunzioni saldate per il collegamento dei mozzi ruota e delle sospensioni; il secondo prende in considerazione la possibile insorgenza di fatica da fretting a causa del forzamento del semi-assale nella scatola del differenziale. Nel presente lavoro è stata analizzata l’influenza di entrambi gli aspetti sulla vita a fatica del componente. Nel caso delle saldature, gli sforzi ottenuti da analisi ad elementi finiti ( FEA) sul componente, applicando i metodi Hot-Spot ( HS ) e Local-Stress ( LS ), sono stati messi a confronto con i diagrammi di fatica presenti nelle norme sui componenti saldati al fine di ottenere una stima della vita a fatica. L’analisi della fatica da fretting è stata condotta sia sperimentalmente con delle prove di fatica su provini micro-intagliati, sia tramite FEA. In particolare, le analisi numeriche sono state effettuate sia sul provino che sul componente al fine di stimare sia la dimensione del massimo difetto superficiale accettabile, sia la vita a fatica del componente.

Full Text: PDF