Digital Repository, Convegno IGF XIX Milano 2007

Font Size: 
INFLUENZA DEL PIOMBO SULLA FORMAZIONE E SULLA PROPAGAZIONE DELLE CRICCHE NELLE FASI INTERMETALLICHE DEI RIVESTIMENTI DI ZINCO
S. Natali, F. Iacoviello, V. Di Cocco

Last modified: 2008-05-16

Abstract


La necessità di proteggere i materiali metallici tradizionali mediante tecniche sempre più efficaci, è uno degli aspetti più importanti non solo per la salvaguardia della integrità dei manufatti, ma anche per la loro durabilità, con conseguenti benefici in termini di risparmio energetico ed impatto ambientale. La zincatura a caldo discontinua è una delle tecniche più economiche ed efficaci, in grado di garantire buona resistenza alla corrosione in molteplici ambienti neutri o debolmente alcalini. Grazie alla natura
duttile del rivestimento, che ben si presta alle elevate deformazioni plastiche, la zincatura a caldo è la principale tecnica di protezione utilizzata nella realizzazione di semilavorati, destinati per lo più a lavorazioni di piegatura e di imbutitura. In questo lavoro si è studiata l’influenza del piombo sulla formazione di cricche all’interno di rivestimenti di provini sottoposti a flessione secondo tre diversi angoli. Al fine di osservare la formazione e la propagazione delle cricche sono state effettuate osservazioni al microscopio ottico metallografico. Inoltre l’analisi di immagine ha consentito di individuare l’influenza del piombo sulla formazione delle fasi intermetalliche di cui sono costituiti i rivestimenti, e sulla relativa capacità di resistenza alla formazione e propagazione delle cricche.

Full Text: PDF