Digital Repository, Convegno IGF XVIII Cetraro 2006

Font Size: 
Comportamento post-frattura di lastre di vetro stratificato – Stato dell’Arte
C. Reale

Last modified: 2008-05-22

Abstract


Il crescente impiego di lastre di vetro stratificato per applicazioni con carattere strutturale impone la definizione del comportamento, tenendo conto del tipo di intercalare e della sua viscosità, di siffatti sistemi materiali sia in campo lineare sia nella fase post-frattura legata alla necessità di definire la resistenza residua di laminati in lastre fratturate al fine di salvaguardare l’incolumità dell’utenza. Qui di seguito si fa riferimento a quei lavori scientifici i cui autori si sono preoccupati di analizzare i meccanismi di propagazione di fessure in interfacce polimeriche per valutare, con qualche approssimazione, i parametri di frattura necessari a definire il comportamento post-frattura. I metodi usati sono quelli tradizionali, rateo di rilascio di energia o fattore di intensificazione degli sforzi, e quelli in cui si ricorre ai modelli di zona coesiva; in entrambi i casi i valori di energia di frattura sono sovrastimati in quanto si sceglie di simulare il comportamento del polimero con un modello iperelastico non tenendo in considerazione il suo comportamento viscoelastico che influenza la dissipazione di energia attraverso il volume.

Full Text: PDF