Digital Repository, Convegno IGF XVI Catania 2002

Font Size: 
Comportamento a frattura di lastre di lega d'Alluminio 2195-T8
R. Doglione, L. Mura, C. Verniani, D. Firrao

Last modified: 2008-05-26

Abstract


In questo articolo la determinazione della resistenza a frattura di una lastra sottile di lega Al-Cu-Li 2195-T8, si scontra con i problemi di costrizione plastica dovuta all’insufficiente spessore e dei pop-in accoppiati alla crescita instabile e locale della cricca. Poiché si manifesta l’inizio della frattura attraverso l'arrotondamento dell'apice seguito dalla lacerazione duttile, il JIC è una valida alternativa al KIc. L’interpretazione microstrutturale dei valori di JIc, indica che essi dipendono principalmente dalla distribuzione delle inclusioni nella lega, e che la distanza locale tra le particelle lungo le file di inclusioni allineate lungo le direzioni di laminazione è il parametro che controlla la tenacità all’innesco, indipendentemente dalla orientazione del piano di frattura. In altre parole, la resistenza alla propagazione della cricca, espressa attraverso il modulo di lacerazione T (tearing modulus), mostra una dipendenza dall’orientazione della cricca a causa del fatto che la distanza tra le particelle lungo le file di inclusioni determina il valore di T nei campioni TL, mentre la distanza tra le file di inclusioni determina il valore di T nei campioni LT.

Full Text: PDF