Digital Repository, Convegno IGF XVI Catania 2002

Font Size: 
Legge approssimata di variazione della triassialità da necking e suo effetto su un modello di crescita dei vuoti
G. La Rosa, G. Mirone, A. Risitano

Last modified: 2008-05-26

Abstract


La maggior parte dei modelli di evoluzione del danno utilizza, per la determinazione di parametri caratteristici e di criteri di frattura, le ipotesi approssimate di proportional loading ovvero di costanza del rapporto tra le tre componenti principali del tensore di stress. Ciò implica tra l’altro che il rapporto tra tensione idrostatica e tensione equivalente (detto anche fattore di triassialità TF) viene approssimato a costante durante la generica storia di carico considerata e pari al valore deducibile dalla geometria indeformata. In questo lavoro viene utilizzato il modello di crescita dei vuoti di Rice e Tracey in abbinamento ad una legge, ricavata in precedenti lavori degli autori, che permette di ricostruire il valore, medio sul necking, del fattore di triassialità durante il susseguirsi dei vari livelli deformativi che portano a rottura in prove di trazione con carico crescente monotonicamente. Il risultante modello combinato di crescita vuoti/crescita triassialità è stato testato applicandolo a dati sperimentali disponibili in letteratura.

Full Text: PDF