Digital Repository, Convegno IGF XV Bari 2000

Font Size: 
LA SUPERFICIE SINUSOIDALE COME MODELLO PER LA CONCENTRAZIONE DI TENSIONE IN SUPERFICI RUGOSE
Giuseppe P. Demelio

Last modified: 2008-05-13

Abstract


Il problema della determinazione della distribuzione delle tensioni presenti in una super…cie rugosa che delimita un dominio elastico sollecitato da una tensione remota è a¤rontato in letteratura con tecniche di tipo perturbativo, basate sulla combinazione di contributi tensionali ottenuti per ciascun termine dello sviluppo in serie di Fourier del pro…lo super…ciale. Le soluzioni analitiche note per la singola onda approssimano il comportamento di super…ci con pro…lo sinusoidale solo nel caso di piccoli rapporti tra
ampiezza e lunghezza d’onda. In questo lavoro si mostra come la soluzione fornita da Weber nel 1942, relativa ad un pro…lo cicloidale accorciato, possa essere utilizzata per
approssimare la concentrazione tensionale di una sinusoide in un ampio range di rapporti ampiezza-lunghezza d’onda, facendo in modo che i due pro…li abbiano lo stessa curvatura massima. I risultati sono confrontati con quelli numerici ottenuti per mezzo di una analisi ad elementi di contorno. Si confronta in…ne, per una super…cie ottenuta come sovrapposizione di più sinusoidi, l’approccio basato sulla “somma di perturbazioni” esistente in letteratura, con l’approccio basato sul “prodotto di perturbazioni” proposto dall’autore, utilizzando un caso non perfettamente sinusoidale di cui si conosce la soluzione analitica, ottenuta utilizzando lo sviluppo di Weber con due o tre termini.

Full Text: PDF