Digital Repository, Convegno IGF XIII Cassino 1997

Font Size: 
APPLICAZIONE STRUTTURALE DEL VETRO MULTISTRATO
Michel Palumbo, Giovanni A. Plizzari, Ezio Tempesti

Last modified: 2008-05-07

Abstract


Il vetro ha sempre suscitato grande interesse nell’ambito delle costruzioni civili ed il principale ostacolo al suo impiego strutturale è rappresentato dalla sua fragilità. L'introduzione sul mercato dei vetri multistrato, giustificata dalla necessità di tenacizzare il materiale, ha rilanciato l’uso del vetro per impieghi strutturali, come dimostrano alcune recenti realizzazioni architettoniche. Nel presente lavoro il comportamento a frattura di vetri multistrato viene studiato con prove tipo Wedge Splitting sia a temperatura ambiente, sia a temperature superiori, per simulare il comportamento in opera dei manufatti. Le prove sono state effettuate su un vetro stratificato di tipo classico, in cui l’intercalare è costituito da polivinilbutirrale, e su un multistrato di nuova concezione, analogo al precedente, con interposta al centro una lastra di policarbonato. In quest’ultimo caso, alle prerogative del multistrato classico viene a sommarsi la tenacità del policarbonato che, dopo la frattura delle lastre di vetro, è
in grado di impedire la rottura fragile del manufatto.

Full Text: PDF