Digital Repository, Convegno IGF XIII Cassino 1997

Font Size: 
METODOLOGIA AVANZATA PER IL TRATTAMENTO DI DATI DI TENACITÀ A FRATTURA IN REGIME DI TRANSIZIONE DUTTILE/FRAGILE
Enrico Lucon

Last modified: 2008-05-07

Abstract


Nel cosiddetto regime di transizione duttile/fragile, i risultati delle prove di tenacità statica eseguite in laboratorio su provini standardizzati mostrano elevata dispersione e marcata dipendenza dalle dimensioni e dalla geometria del provino. Nell'ambito delle norme internazionali, attualmente non vengono fornite indicazioni precise per il trattamento dei dati di tenacità in transizione; tuttavia, l'ASTM (American Society for Testing and Materials) sta preparando una normativa basata sulla teoria del "weakest link" (legame più debole) e sul concetto di master curve; il metodo dovrebbe tra l'altro consentire di prevedere l'andamento della tenacità per provini di dimensioni maggiori (e quindi, per estrapolazione, anche delle strutture). In questo lavoro verranno presentati esempi dell'applicazione di questa
metodologia a dati di tenacità ottenuti sperimentalmente su alcuni acciai ferritici; verrà inoltre valutata la possibilità di applicare il metodo a dati di tenacità ottenuti su provini di dimensioni miniaturizzate e di geometria innovativa.

Full Text: PDF